La Collezione di moto storiche Morbidelli, acquisita dall’ASI nell’agosto 2020, è ospitata all’interno del Museo Officine Benelli di Pesaro e, non appena possibile, tornerà ad essere a disposizione degli appassionati di tutto il mondo. Grazie all’impegno congiunto e alla collaborazione [...]
A dieci anni dalla tragedia del terremoto e dello tsunami in Giappone, l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Comune di Pesaro ne celebrano il ricordo con una piccola ma significativa esposizione: "Omaggio al Giappone". Un segno di amicizia e solidarietà nei confronti del popolo nipponico ed in [...]
Dal 15 marzo al 15 maggio 2021, la vetrina di Casa Rossini ospita una sezione del progetto "Il Visitatore - Il ritratto in viaggio" realizzato dal giovane artista pesarese Ricardo Aleodor Venturi e curato da Lucia Camela. Si tratta dell'autoritratto in miniatura dell'autore, in una versione [...]
Nell'ambito della Settimana Rossiniana per festeggiare il (non) compleanno di Gioachino, mercoledì 24 febbraio alle 19, non perdere il video in streaming da Palazzo Mosca - Musei Civici a cura della Fondazione Rossini! Un interessantissimo documentario dedicato alla nobildonna Maria Malvezzi [...]
Dal 21 al 28 febbraio, torna la Settimana Rossiniana per festeggiare il (non) compleanno di Gioachino (nato il 29 febbraio 1792) con proposte per tutti. Un programma concentrato ma denso di bellezza e qualità, che coinvolge enti e istituzioni musicali uniti per celebrare vita e opere del genio di [...]
Con il ritorno delle Marche in zona gialla, come disposto nell’ultimo DPCM sulle norme anti Covid, si può ripartire e riaprono le principali sedi del circuito Pesaro Musei. Dal 1 febbraio si visitano Palazzo Mosca – Musei Civici e Museo Nazionale Rossini con le collezioni permanenti e la [...]
Il museo della città che ospita mostre temporanee e conserva importanti collezioni. Dalla Sala Bellini con l'Incoronazione della Vergine, sommo esempio del Rinascimento, si prosegue con sculture, arti applicate, maioliche del Ducato di Urbino, opere di soggetto sacro e profano dal XVI al XVIII secolo, tra cui la Caduta dei Giganti di Guido Reni, e nature morte del Sei e Settecento.
Il museo nazionale dedicato al grande compositore Gioachino Rossini. Tutto il mondo rossiniano, raccontato come un’opera lirica, metafora musicale della sua intensa vita. Un percorso affascinante, scandito in dieci sale, che segue le tappe biografiche del compositore e la sconfinata produzione operistica della sua carriera, ambientate di volta in volta nel contesto storico, tra luoghi e personaggi.
La casa natale di Gioachino Rossini. Le collezioni ne documentano vita e opere attraverso stampe, incisioni, litografie, ritratti, caricature e mostre tematiche approfondiscono vari temi. Sala audio e video e tecnologie di ultima generazione permettono di consultare l'importante patrimonio in modo accattivante. Al piano terra ad accogliervi un vero e proprio Store dedicato al Cigno.
La Domus di Pesaro è un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana, riccamente decorata. Sono esposti ceramiche, lucerne e oggetti della vita quotidiana e spicca la testa di un piccolo Eros dormiente in terracotta. Grande impatto è affidato al percorso virtuale, vero e proprio unicum nelle Marche.
Area archeologica immersa nel verde del Parco San Bartolo da cui sono emerse una villa tardoantica con pregiati mosaici, la basilica cristiana di S. Cristoforo ad Aquilam, circondata da un’area cimiteriale, e una pieve. Il piccolo Antiquarium racconta la storia degli scavi ed espone i reperti rinvenuti nei molti anni di ricerche.
La Sinagoga di Pesaro risale alla metà del XVI secolo e si trova nel cuore dell'antico quartiere ebraico. Ad oggi la struttura, seppur non più officiata, è considerata una delle più interessanti presenti sul territorio italiano.
Da antica pescheria a spazio espositivo, l'edificio a loggiato del primo Ottocento, con soffitto a trabeazioni in legno, e l'adiacente chiesa seicentesca del Suffragio, dal 1996 sono sede del Centro Arti Visive Pescheria, la cui finalità è di promuovere mostre di arte contemporanea e design.
Grazie ad una potente esperienza sensoriale, la Sonosfera® rappresenta uno straordinario strumento di divulgazione sia scientifica che per un pubblico più ampio. Un’esplorazione inedita delle sinfonie degli ecosistemi naturali in estinzione, ma anche dell’opera di Rossini e di altri programmi sonori.
Il museo della moto nella sede storica dell’azienda Benelli, ultimo esempio di archeologia industriale di Pesaro. Mille metri quadrati in cui sono in esposizione permanente 150 motociclette dai primi modelli degli anni venti fino all'attuale produzione, in una ambientazione unica nel suo genere.
Palazzo Ciacchi accoglie il percorso espositivo “I Musei Civici a Palazzo Ciacchi” con dipinti e ceramiche provenienti dai depositi museali di Palazzo Mosca – Musei Civici. Circa 50 opere , articolate in 10 sezioni tematiche, che coinvolgono aree diverse del piano terra, piano primo e seminterrato.
Da visitare a Santa Maria Dell’Arzilla, la fucina-studio dello scultore Giovanni Gentiletti (Candelara 1947 – Pesaro 2010). Bozzetti, strumenti di lavoro e filmati su 40 anni di ricerca artistica ne fanno un luogo della narrazione attraverso sei sale espositive: Superfici, Frammenti, Trittici, Forme Zoomorfe, Aironi e Calendari.
Mostra più Post
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle mostre, gli eventi e le attività di Pesaro Musei!
Palazzo Mosca - Musei Civici
Piazza Vincenzo Toschi Mosca, 29
☏ (+39) 0721 387541
✉ pesaro@sistemamuseo.it
Museo Nazionale Rossini
Palazzo Montani Antaldi
Via G. Passeri 72
☏ (+39) 0721 192 2156
✉ info@museonazionalerossini.it
Casa Rossini
Via Rossini, 34
☏ (+39) 0721 387357
✉ pesaro@sistemamuseo.it
© 2021 Pesaro Musei | Powered by Sistema Museo | Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies. Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.