Proseguono gli eventi nella Corte di Palazzo Mosca che venerdì 12 agosto alle 18 ospita la presentazione dei "Quaderni Pesaresi n.7 - Ceramiche e Ceramisti particolari a Pesaro tra il XIX e il XX Secolo" (Grafica Melchiorri 1934) a cura di Federico Malaventura. In questo settimo Quaderno si scoprono due secoli recenti di storia della ceramica pesarese che, dal Rinascimento, non ha mai smesso di prosperare; da quando, prima sotto la signoria dei Malatesta e degli Sforza, poi sotto i duchi Della Rovere, Pesaro diventò uno dei centri di produzione più famosi in Italia, insieme a Urbino e [...]
In occasione dei Mercoledì di Via Passeri, al Museo Nazionale Rossini un ricco programma per grandi e piccoli, a cura di Sistema Museo, per tutto il mese di agosto e metà settembre! 10 agosto h 21 GIOACHINO, C’È POSTA PER TE! Cartoline dal Museo Attività didattica per bambini dai 5 ai 10 anni Incursione al Museo a caccia di particolari da catturare! Poi con foglio e matita alla mano, ispirati dalla musica e dalla fantasia, si crea una cartolina personalizzata dal museo e non resterà che spedirla! 17 agosto h 21 UN PALAZZO A SORPRESA Visita guidata Alla scoperta di [...]
In occasione della 43esima edizione del Rossini Opera Festival, la Sala Laurana di Palazzo Ducale, dal 6 al 21 agosto, ospita la mostra "ROF15K. La libertà dello sguardo nell’immaginario visivo rossiniano". Precedentemente allestita al Museo Nazionale Rossini, l'esposizione che celebra i primi 15.000 giorni di vita del ROF attraverso 24 modellini di scena di alcune delle principali opere, sarà ora visitabile da turisti e appassionati nella splendida cornice rinascimentale della dimora dei duchi di Pesaro e Urbino. Curata da Cristian Della Chiara su un progetto di allestimento di [...]
In occasione della 34esima edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” - Rossini Opera Festival, seminario permanente di studio sulle tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla restituzione rossiniana e allo sviluppo dell'Edizione critica, i giovani talenti saranno protagonisti al ROF ne Il viaggio a Reims, in scena al Teatro Rossini il 13 e 15 agosto, e dei Concerti al Museo, che si terranno al Museo Nazionale Rossini nei giorni 1, 5, 12, 14 e 16 agosto, cinque recital rossiniani con voce e pianoforte, accompagnati da Marco Camillini. L’Accademia Rossiniana, in [...]
Dal 29 e 30 luglio e per tutto il mese di agosto, si attivano le visite guidate con Sistema Museo alle mostre "PU.Ra Pesaro-Urbino Razionalista" in corso a Palazzo Mosca - Musei Civici e “Renata Tebaldi. Ritratto di una diva” al Museo Nazionale Rossini. Turisti e residenti potranno accedere gratuitamente alle visite guidate con il biglietto unico Pesaro Musei. Ogni venerdì alle 17 le guide sono a disposizione per approfondire e raccontare PU.Ra, progetto espositivo a cura di Marcello Smarrelli. Un percorso che, partendo dal restyling - curato dallo studio War - del Palazzo del [...]
Ritorna “Note Oliveriane”, la rassegna ideata dall’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani nata nel 2018 in occasione della proclamazione di Pesaro a “Città della Musica” e giunta alla quinta edizione, che quest'anno non può essere accolta dalla sede abituale di Palazzo Almerici, in fase di restauro, e viene ospitata nel salotto culturale dei Musei Civici, la corte di Palazzo Mosca. L'iniziativa si svolge all’insegna del motto “ Cultura Era Futura”, ideata per Pesaro 2024 per rappresentare l'Ente Olivieri”, e intende contribuire alla scoperta della storia [...]
Al via da mercoledì 13 luglio, la nona edizione di Vaghe stelle dell’Orsa, rassegna dedicata alla poesia italiana e straniera organizzata nella corte di Palazzo Mosca - Musei Civici in collaborazione con la Biblioteca Bobbato e Sistema Museo e sostenuta dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro. Il sodalizio della manifestazione diretta da Laura Corraducci con il Festival Nazionale d’Arte Drammatica GAD ha vissuto un primo appuntamento lo scorso 22 aprile alla Chiesa dell’Annunziata con una serata dedicata ad Emily Dickinson. PROGRAMMA Mercoledì 13 luglio h 21 [...]
Sabato 9 luglio alle 18 inaugura al Museo Nazionale Rossini la mostra “Renata Tebaldi. Ritratto di una diva”, omaggio alla cantante pesarese, icona Italiana universalmente riconosciuta, nell’ambito di Tebaldi100 Celebrazioni mondiali del Centenario della nascita del grande soprano. Organizzata dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con Museo Renata Tebaldi, Renata Tebaldi Fondazione Museo e Sistema Museo, l’esposizione, visitabile fino al 18 settembre, offre l’opportunità di scoprire Renata Tebaldi (Pesaro 1922 - San Marino 2004) come artista e come[...]
Con il mese di luglio torna il progetto “Donne illustri nella storia di Pesaro” giunto alla 4a edizione e organizzato dall'Associazione femminile FIDAPA di Pesaro (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), con il patrocinio del Comune di Pesaro. Un nuovo ciclo di tre conferenze più visita guidata finale, dedicate a tre donne che hanno contribuito alla storia e allo sviluppo della città, grazie alla loro personalità e al loro carisma, fuoriuscendo dalle definizioni di “donne, madri e vedove”. A cura di Raffaella Vori, in collaborazione con Elena Bacchielli, storica [...]
Prende il via giovedì 30 giugno alle 18, la seconda edizione di Musica a Corte cartellone organizzato dall’Ente Concerti di Pesaro che segna il proseguo della collaborazione avviata con il Conservatorio Rossini. Protagonisti i giovani talenti, fra i migliori allievi dell’istituto pesarese, che si esibiranno in quattro concerti ospitati nella corte di Palazzo Mosca - Musei Civici. Dalla performance per strumento solo al quartetto d’archi, passando per il classico duo violino e pianoforte, i musicisti del Rossini proporranno programmi musicali vari che spazieranno dalle pagine del [...]
Venerdì 24 giugno alle 18.30, a Palazzo Mosca – Musei Civici, inaugura la mostra "PU.Ra (acronimo che si scioglie in ‘Pesaro Urbino Razionalista’) organizzata in occasione dell’operazione di restyling del Palazzo del Comune, edificio razionalista progettato negli anni ’40 dall’ingegnere Cesare Pascoletti. L’intervento sulla sede comunale è stato realizzato da WAR (Warehouse of Architecture and Research), studio che firma con Anton Giulio Onofri anche il progetto espositivo, curato da Marcello Smarrelli e promosso dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Sistema Museo,[...]
Venerdì 24 giugno alle 17.30 la Sala degli Specchi del Museo Nazionale Rossini ospita la conferenza BEN TORNATO, ROSSINI! Nel bicentenario del rientro da Vienna. Sulla scia del convegno internazionale Rossini in Wien 1822, tenutosi a Vienna dal 24 al 26 marzo scorsi (e che ha visto la partecipazione in prima linea della Fondazione Rossini), ossia a duecento anni dall’arrivo di Rossini a Vienna, anche Pesaro ricorda questo importante periodo della vita del genio pesarese, chiudendo simbolicamente il cerchio col suo ritorno a casa. Interverranno alla conferenza il musicologo Vincenzo[...]
Nell'ambito della 58esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (18 - 25 giugno), martedì 21 giugno, giorno della Festa della Musica nel mondo, appuntamento in Piazza del Popolo alle 21.30 per il concerto orchestrale "Io scrivo musica" a cura della Scuola jazz del Conservatorio Rossini, in omaggio a Riz Ortolani, pesarese fra i più famosi autori di colonne sonore di film nel mondo. Per l’occasione è stata allestita una doppia esposizione in ricordo del maestro Ortolani, organizzata da Comune di Pesaro, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Conservatorio [...]
Con l'estate tornano i seguitissimi appuntamenti serali con eventi, incontri, aperitivi culturali! Il martedì c'è il Sanpietrino Summer Street 4.0 in piazzetta Mosca, che coinvolge la corte dei Musei Civici e la Sonosfera®, il giorno dopo, il Mercoledì di via Passeri con apertura del Museo Nazionale Rossini! Creatività, artigianalità, sostenibilità sono i temi che rientrano nella programmazione di un’estate entusiasmante, in previsione di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Arrivato alla settima edizione, il Sanpietrino organizzato da Casetta Vaccaj di Silvia e [...]
Torna il Picnic rossiniano agli Orti Giuli, evento a tema Ottocento che quest'anno rientra nella rassegna "Giulio Perticari 200" voluta dai Comuni di Pesaro, Vallefoglia e San Costanzo per celebrare il bicentenario della morte del grande poeta e letterato che scelse Pesaro come sua città d’adozione. Domenica 12 giugno si parte dalle 11 con letture, giochi, conversazioni, musica, arte en plein air e “colazione sull’erba” secondo il classico stile ottocentesco. I partecipanti potranno godere della bellezza delle musiche dal vivo eseguite da Musica Amoeni Loci (con Anna Colacioppo al [...]
Nel 2022 ricorre il bicentenario della morte del conte Giulio Perticari (Savignano sul Rubicone, 15 agosto 1779 - San Costanzo, 26 giugno 1822) poeta e letterato. Dal 10 al 26 giugno, i suoi amati luoghi d’adozione in terra di Marche - Pesaro, Sant’Angelo in Lizzola e San Costanzo - celebrano la ricorrenza con un ricco programma di incontri, concerti, letture, mostre, animazioni e degustazioni a tema, per ricostruire il complesso e variegato ambiente storico, politico, sociale e culturale in cui l’intellettuale visse e operò. Grande amico di Rossini, Perticari contribuì alla [...]
Domenica 5 giugno è la Giornata mondiale dell'ambiente, a cinquant'anni dalla proclamazione della festività nel 1972 da parte dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, e sarà ospitata dalla Svezia con focus sulla necessità di vivere in modo sostenibile. Per l'occasione il pubblico è invitato a seguire in Sonosfera® il programma “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico”, prenotabile in due turni, alle 10.30 e alle 16.30, a ingresso solo con Card Pesaro Cult! In questo giorno simbolico, il Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con Sistema [...]
Arcigay Agorà Pesaro-Urbino e GAP Urbino con grande entusiasmo annunciano la terza edizione dei Rainbow Talk intitolata “Sempre liber*” che quest'anno sarà ospitata nella corte di Palazzo Mosca. Sabato 4 e domenica 5 giugno in programma quattro conferenze organizzate nella cornice degli eventi del Marche Pride 2022, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Pesaro. L’obiettivo dei Rainbow Talk è soprattutto educativo e riguarda le nuove tematiche relative ai diritti LGBTQIA+* e ai diritti umani in generale, per aprire un confronto sia interno che esterno alla comunità [...]
Dal 1 giugno 2022 torna l’orario estivo a Pesaro Musei! Con l’estate le sedi museali ampliano gli orari di apertura per accogliere residenti e turisti che potranno apprezzare arte, musica, archeologia e storia a Pesaro e dintorni! Consulta gli orari nel dettaglio cliccando sulle sedi: Il circuito di 4 sedi museali visitabili con biglietto unico Pesaro Musei Palazzo Mosca – Musei Civici Casa Rossini aperti mattina e pomeriggio, da martedì a domenica e festivi (ad agosto anche il lunedì) Museo Nazionale Rossini aperto mattina e pomeriggio, da martedì a domenica e festivi [...]
Il 21 e 22 maggio torna Buongiorno Ceramica, grande festa della ceramica italiana, promossa da AICC, Associazione Nazionale Città della Ceramica, giunta alla sua ottava edizione. Il Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con Sistema Museo e l’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro, partecipa anche quest’anno con tante proposte. L’obiettivo è quello di portare gli appassionati e i curiosi dentro le botteghe, gli studi e gli atelier dove la maiolica artistica e artigianale viene pensata e creata tutti i giorni. Ma non solo, in programma anche visite [...]
Sabato 14 maggio torna la sempre molto attesa Notte dei Musei, con eventi fino a domenica 15 maggio e, mercoledì 18 maggio, la Giornata Internazionale dei Musei; due appuntamenti riuniti nel Grand Tour Musei giunto alla XIV edizione e promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC - Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia. Il titolo del Grand Tour di quest’anno è “Il Potere dei Musei” per sottolineare l’importanza del viaggio alla [...]
Giovedì 12 maggio alle 18 nella corte di Palazzo Mosca appuntamento con l'evento Libri salvati - Edizione 2022, per ricordare le migliaia di libri bruciati dalle autorità della Germania nazista il 10 maggio 1933 a Berlino e in altre città tedesche. La Biblioteca Oliveriana, in collaborazione l’Associazione Le Voci dei Libri e Sistema Museo, e con il patrocinio del Comune di Pesaro Assessorato alla Bellezza, ha pensato di condividere la drammatica ricorrenza, con la lettura di alcuni brani tratti dalle opere degli autori mandati alle fiamme, aderendo all’iniziativa promossa [...]
Il Festival Percorsi organizzato da Percorso Donna è giunto alla sua quarta edizione e torna carico di energia per offrire al pubblico qualcosa di prezioso e seminare esperienze, traendone nuovi stimoli e suggestioni. Nell'ambito del programma di quest'anno, domenica 8 maggio alle 16, il festival fa tappa nella corte di Palazzo Mosca - Musei Civici, in occasione della Festa della mamma. Le blogger di Mammadimerda, Francesca Fiore e Sarah Malnerich, dialogheranno sullo stereotipo della donna nel ruolo di madre. Evento patrocinato dall’Ordine degli Psicologi delle Marche. In contemporanea [...]
Sabato 30 aprile alle 18, a Palazzo Mosca - Musei Civici inaugura la mostra di Antonio Delle Rose intitolata ‘Verrà il Giorno verrà la Notte’, a cura di Bruno Ceci, promossa dal Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza in collaborazione con Sistema Museo. Con i suoi grandi olii e disegni, l’artista pesarese espone immagini di donne e uomini che rappresentano - in forma traslata - gli intervalli di tempo entro cui si delimita ogni esistenza individuale. Delle Rose, che ama definirsi ‘pittore’, lasciando l’indeterminazione insita nel sostantivo ‘artista’ alle [...]
Molto apprezzata dal pubblico e dalle scuole, a grande richiesta, proroga ancora la mostra “Pinocchioacquatico”, con le tavole di Luca Caimmi dal libro Le Avventure di Pinocchio (Edizioni Orecchio Acerbo 2018), che si potrà visitare a Palazzo Mosca - Musei Civici fino a domenica 12 giugno. Continuano le proposte didattiche per le scuole e nuove iniziative saranno organizzate in occasione della Notte dei Musei. La personale dell’artista pesarese, presenta le sue originalissime illustrazioni con una peculiare interpretazione del testo di Collodi in versione marina e legata alla [...]
Domenica 24 aprile pomeriggio, Pesaro Segreta propone al pubblico un nuovo affascinante itinerario per riscoprire i luoghi della città che conservano importanti documentazioni storiche. Organizzato, come di consueto, in collaborazione con Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani e Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza e, per questa speciale occasione, con Sistema Museo, l’evento è dedicato a Ferruccio Mengaroni, ceramista pesarese vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Le testimonianze del suo operato sono rintracciabili e significative in diversi punti della [...]
Venerdì 22 aprile, in occasione della Giornata mondiale della Terra, la Sonosfera® sarà eccezionalmente aperta nel pomeriggio con il programma “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico”, prenotabile in due turni, alle 16 e alle 17, con accesso gratuito. In questo giorno simbolico, il Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con Sistema Museo, offre al pubblico l'opportunità di vivere l'esperienza immersiva a 360° nei paesaggi sonori delle foreste primarie equatoriali di Amazzonia, Africa e Borneo, registrati dal professor David Monacchi, durante le [...]
Domenica 17 aprile, giorno di Pasqua, è anche la Stradomenica del mese e si accede con Card Pesaro Cult alle sedi del circuito Pesaro Musei! Di seguito tutte le sedi aperte, cosa c'è da vedere e gli orari, nel lungo weekend da venerdì a lunedì giorno di Pasquetta. PALAZZO MOSCA - MUSEI CIVICI da venerdì a lunedì h 10-13 / 15.30-18.30 Il museo della città con le collezioni e le mostre “Rembrandt incisore” a cura di Luca Baroni e "Pinocchioacquatico" di Luca Caimmi prorogate fino al 25 aprile. Nella corte la scultura “I Segni della Memoria” (1994) di Giovanni Gentiletti, [...]
Sabato 9 aprile alle 18.30, a Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici, sarà inaugurata con cerimonia pubblica la collocazione nella corte della scultura “I Segni della Memoria” di Giovanni Gentiletti (Candelara 1947 - Pesaro 2010). L’opera in rame su supporto in ferro, del 1994, giunge a fare da pendant alla scultura “L’Occhio del cielo” (2005) di Eliseo Mattiacci (Cagli 1940 - Fossombrone 2019) e, allo stesso tempo si pone in collegamento ideale con la Casa-Museo Giovanni Gentiletti a Santa Maria dell’Arzilla, l’officina–studio del maestro, parte del circuito Pesaro Musei [...]
Appuntamento con il giornalista Luigi Benelli alla Chiesa dell’Annunziata, sabato 9 aprile alle 17, per la conferenza “Il segno di Rembrandt e il rebus collezionistico”, in occasione della mostra “Rembrandt incisore”, a cura di Luca Baroni, prorogata a Palazzo Mosca – Musei Civici fino al 25 aprile. Dopo l’approfondimento tenuto dal curatore su “Lo strano caso del Dottor Faustus”, ora sarà Benelli, in qualità di esperto collezionista, a presentare Rembrandt da un nuovo punto di vista, quello della produzione incisoria dell’artista come una tra le più ricercate dai [...]
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle mostre, gli eventi e le attività di Pesaro Musei!
Palazzo Mosca - Musei Civici
Piazza Vincenzo Toschi Mosca, 29
☏ (+39) 0721 387541
✉ pesaro@sistemamuseo.it
Museo Nazionale Rossini
Palazzo Montani Antaldi
Via G. Passeri 72
☏ (+39) 0721 192 2156
✉ info@museonazionalerossini.it
Casa Rossini
Via Rossini, 34
☏ (+39) 0721 387357
✉ pesaro@sistemamuseo.it
© 2022 Pesaro Musei | Powered by Sistema Museo | Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies. Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.