Elementi essenziali_Sinergie Musicali Elementi essenziali_Sinergie Culturali Bando 2022_firmato SEDI E VOLONTARI ASSEGNATI 2022 BUNNER (PDF) PER PROMOZIONE SERVIZIO CIVILE 2023
Da venerdì 6 gennaio nuovi orari di visita alla Sonosfera®! A partire dal 6 gennaio il divertimento alla Sonosfera® raddoppia: ogni sabato e giorni festivi alle 11 e alle 17.30, in programma "Frammenti di estinzione nell'orologio climatico" e ogni domenica, sempre alle 11 e alle 17.30, Raffaello in Sonosfera®. Unica al mondo, la Sonosfera® propone un'immersione sensoriale totale nel progetto ‘Fragments of Extinction – Il Patrimonio Sonoro degli Ecosistemi’, ideato da David Monacchi, docente del Conservatorio Rossini di Pesaro. Il progetto studia e propone i paesaggi [...]
Aspettando la Befana a Palazzo Almerici! Un pomeriggio all’insegna della cultura e del divertimento rivolto a grandi e piccini, per scoprire i segreti della Biblioteca e del Museo Oliveriano in attesa della misteriosa Befana e delle sue leccornie per accomiatarci dolcemente dalle feste natalizie: giovedì 5 gennaio dalle 16.00 alle 19.00 l’Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani e Pesaro Segreta propongono, in collaborazione con Comune di Pesaro e Fondazione Pescheria, “Aspettando la Befana a Palazzo Almerici”. Dalle 16.00 alle 19.00 (ultimo turno alle 18.00) laboratori [...]
Vivi i primi giorni dell'anno con l'arte e la cultura! Lunedì 2 gennaio saranno aperte straordinariamente le sedi di Pesaro Musei, con i seguenti orari: Palazzo Mosca - Musei Civici h 15.30-18.30 Il museo della città che conserva importanti collezioni e ospita mostre temporanee. Fino al 31 gennaio sarà visitabile la mostra "PU.Ra Pesaro - Urbino Razionalista". Sonosfera h 17.30 Con lo spettacolo "Frammenti di estinzione nell'orologio climatico" Casa Rossini h 15.30-18.30 La casa natale di Gioachino Rossini con Store esclusivo, tecnologie di ultima generazione, sala audio [...]
La mostra PU.Ra (acronimo di ‘Pesaro-Urbino Razionalista’) promossa da Comune di Pesaro, Fondazione Pescheria, Sistema Museo e Liceo Artistico F. Mengaroni, è stata prorogata e si potrà visitare a Palazzo Mosca - Musei Civici fino a martedì 31 gennaio 2023. L’esposizione a cura di Marcello Smarrelli propone un vero e proprio racconto per immagini incentrato su alcune eccellenze dal patrimonio architettonico di Pesaro, Fano e Urbino, realizzate tra gli anni ‘20 e gli anni ‘40 del XX secolo, oggetto di un attento studio condotto da War (Warehouse of Architecture and Research), [...]
Stradomenica 18 dicembre torna la visita guidata a Palazzo Ciacchi! Per questa domenica l'apertura di Palazzo Ciacchi sarà mattutina! dalle 10.00 e alle 13.00 puoi prenotare e seguire una visita guidata "La collezione d’arte a Palazzo Ciacchi", progetto a cura di Elena Bacchielli con la collaborazione di Confindustria Pesaro e Urbino. Siete invitati ad una passeggiata sui tre piani del palazzo storico con tappe davanti a dipinti e ceramiche provenienti dalla Collezione Mosca, importante raccolta d’arte che il Comune di Pesaro ha ricevuto in dono, sul finire dell’Ottocento, [...]
Da sabato 10 dicembre nuovi orari di visita alla Sonosfera®! Fino alla fine del mese, ogni sabato e giorni festivi alle 17.30, in programma "Frammenti di estinzione nell'orologio climatico" e ogni domenica, sempre alle 17.30, Raffaello in Sonosfera®. Unica al mondo, la Sonosfera® propone un'immersione sensoriale totale nel progetto ‘Fragments of Extinction – Il Patrimonio Sonoro degli Ecosistemi’, ideato da David Monacchi, docente del Conservatorio Rossini di Pesaro. Il progetto studia e propone i paesaggi sonori delle foreste primarie equatoriali registrati da Monacchi [...]
Anche quest’anno il Comune di Pesaro aderisce a “Scarpette rosse in ceramica”, giunta alla VI edizione, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC) in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” che si celebra in tutto il mondo venerdì 25 novembre. Appuntamento alle 12 nelle sale di Palazzo Mosca - Musei Civici per l’inaugurazione della mostra di scarpette rosse in ceramica, diffusa tra le collezioni permanenti, alla presenza del Vicesindaco e Assessore alla Bellezza, Daniele Vimini, e [...]
In occasione del ponte di Ognissanti, le sedi di Pesaro Musei saranno aperte anche lunedì 31 ottobre, mattina e pomeriggio. Un lungo weekend di arte e cultura da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre festivo! Mostre in corso e collezioni vi aspettano Palazzo Mosca – Musei Civici h 10-13 / 15.30-18.30 Il museo della città con le importanti collezioni e la mostra “PU.Ra Pesaro-Urbino Razionalista” (fino all'11 dicembre). Museo Nazionale Rossini h 10-13 / 15-18 Il museo dedicato al grande compositore pesarese per scoprirne vita e opere in due atti e un intermezzo [...]
Dal 16 ottobre la Stradomenica torna in versione autunno-inverno e ogni terza domenica del mese le sedi di Pesaro Musei e mostre in corso si visitano solo con Card Pesaro Cult senza pagare il biglietto. Continuano la visita guidata al Museo Officine Benelli e l’apertura della Casa-museo Giovanni Gentiletti e di Palazzo Ciacchi. La Stradomenica diventa anche giorno di visita alla Sinagoga ad eccezione di domenica 16 ottobre, data in cui resta chiusa per la festa ebraica Simchat Torà. Palazzo Mosca – Musei Civici h 10-13 / 15.30-18.30 Il museo della città che conserva importanti [...]
Dal 12 al 22 ottobre ritorna il Festival di Musica Antica ideato da CRoMA (Conservatorio Rossini Musica Antica), in collaborazione con le principali istituzioni cittadine. Il Festival vedrà docenti e studenti esibirsi nelle sale del Museo Nazionale Rossini in cinque appuntamenti. Accanto a tre programmi monografici dedicati alla Sonata di ascendenza tedesca per viola da gamba e fortepiano, alle Cantate per voce e basso continuo di Händel, alla musica per liuto a Napoli tra il 1536 e il 1613, due concerti antologici costruiti attorno a temi specifici: la cultura musicale europea [...]
Le visite guidate a Palazzo Ducale proseguono a settembre nei consueti orari, con eccezione di sabato 24 settembre, giorno precedente alle elezioni politiche, in cui non saranno attive le visite al pubblico. La visita guidata di un'ora e mezza sarà recuperata venerdì 30 settembre, alle ore 16, sempre previa prenotazione entro il giorno precedente. Oltre al sabato alle ore 10 (durata un'ora e mezzo), le visite si attivano il martedì e il giovedì alle ore 16 (secondo turno alle ore 16.45) con durata di 45 minuti, e si accede acquistando il biglietto unico Pesaro Musei (valido per Palazzo[...]
Domenica 18 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita ad approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e giunto alla 23° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Rinnovamento’. Come di consueto anche Pesaro aderisce alla manifestazione aprendo al pubblico i due luoghi che compongono il percorso cittadino della cultura ebraica: la Sinagoga di via delle Scuole e il Cimitero Ebraico nel verde del Parco San [...]
Sabato 3 e domenica 4 settembre torna la 1/2 Notte Bianca dei Bambini, il grande evento promosso dal Comune di Pesaro, dedicato a bambini e famiglie. Si torna a ballare, cantare e emozionarsi in Piazza del Popolo e nel centro storico, insieme ai personaggi più amati della tv e al mitico Sparvy, la mascotte dispettosa che fa impazzire di gioia grandi e piccini. Due giornate di spettacoli e divertimento, dalle 18 alla mezzanotte, per bambini e ragazzi, che possono festeggiare con i loro amici dei cartoni animati più apprezzati. Sarà una grande festa, dedicata a tutti, con gli spettacoli di[...]
Dal primo settembre torna Hangartfest festival di danza contemporanea con 5 settimane di spettacoli per 47 eventi diffusi nel centro storico con tappa anche a Pesaro Musei. Venerdì 2 settembre alle 18, nella corte di Palazzo Montani Antaldi (sede del Museo Nazionale Rossini), si terrà il primo evento urbano di questa edizione: TEMPORANEO TEMPOBIT. La prima nazionale ad opera di Ariella Vidach e AiEP si inserisce in un percorso di ricerca che mette in relazione il corpo e la tecnologia. La performance, realizzata in collaborazione con i danzatori Federica D’aversa, Sebastiano [...]
Anche a settembre proseguono le visite guidate con Sistema Museo alle mostre “PU.Ra Pesaro-Urbino Razionalista” in corso a Palazzo Mosca – Musei Civici (fino al 23 ottobre) e “Renata Tebaldi. Ritratto di una diva” al Museo Nazionale Rossini (fino al 18 settembre). Ogni venerdì alle 17 le guide sono a disposizione per approfondire e raccontare PU.Ra, progetto espositivo a cura di Marcello Smarrelli. Un percorso che, partendo dal restyling – curato dallo studio War – del Palazzo del Comune, edificio razionalista realizzato tra gli anni ‘20 e gli anni ‘40 del XX [...]
Proseguono gli eventi nella Corte di Palazzo Mosca che venerdì 12 agosto alle 18 ospita la presentazione dei "Quaderni Pesaresi n.7 - Ceramiche e Ceramisti particolari a Pesaro tra il XIX e il XX Secolo" (Grafica Melchiorri 1934) a cura di Federico Malaventura. In questo settimo Quaderno si scoprono due secoli recenti di storia della ceramica pesarese che, dal Rinascimento, non ha mai smesso di prosperare; da quando, prima sotto la signoria dei Malatesta e degli Sforza, poi sotto i duchi Della Rovere, Pesaro diventò uno dei centri di produzione più famosi in Italia, insieme a Urbino e [...]
In occasione dei Mercoledì di Via Passeri, al Museo Nazionale Rossini un ricco programma per grandi e piccoli, a cura di Sistema Museo, per tutto il mese di agosto e inizio settembre! 10 agosto h 21 GIOACHINO, C’È POSTA PER TE! Cartoline dal Museo Attività didattica per bambini dai 5 ai 10 anni Incursione al Museo a caccia di particolari da catturare! Poi con foglio e matita alla mano, ispirati dalla musica e dalla fantasia, si crea una cartolina personalizzata dal museo e non resterà che spedirla! 17 agosto h 21 UN PALAZZO A SORPRESA Visita guidata Alla scoperta di [...]
In occasione della 43esima edizione del Rossini Opera Festival, la Sala Laurana di Palazzo Ducale, dal 6 al 21 agosto, ospita la mostra "ROF15K. La libertà dello sguardo nell’immaginario visivo rossiniano". Precedentemente allestita al Museo Nazionale Rossini, l'esposizione che celebra i primi 15.000 giorni di vita del ROF attraverso 24 modellini di scena di alcune delle principali opere, sarà ora visitabile da turisti e appassionati nella splendida cornice rinascimentale della dimora dei duchi di Pesaro e Urbino. Curata da Cristian Della Chiara su un progetto di allestimento di [...]
In occasione della 34esima edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” - Rossini Opera Festival, seminario permanente di studio sulle tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla restituzione rossiniana e allo sviluppo dell'Edizione critica, i giovani talenti saranno protagonisti al ROF ne Il viaggio a Reims, in scena al Teatro Rossini il 13 e 15 agosto, e dei Concerti al Museo, che si terranno al Museo Nazionale Rossini nei giorni 1, 5, 12, 14 e 16 agosto, cinque recital rossiniani con voce e pianoforte, accompagnati da Marco Camillini. L’Accademia Rossiniana, in [...]
Dal 29 e 30 luglio e per tutto il mese di agosto, si attivano le visite guidate con Sistema Museo alle mostre "PU.Ra Pesaro-Urbino Razionalista" in corso a Palazzo Mosca - Musei Civici e “Renata Tebaldi. Ritratto di una diva” al Museo Nazionale Rossini. Turisti e residenti potranno accedere gratuitamente alle visite guidate con il biglietto unico Pesaro Musei. Ogni venerdì alle 17 le guide sono a disposizione per approfondire e raccontare PU.Ra, progetto espositivo a cura di Marcello Smarrelli. Un percorso che, partendo dal restyling - curato dallo studio War - del Palazzo del [...]
Ritorna “Note Oliveriane”, la rassegna ideata dall’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani nata nel 2018 in occasione della proclamazione di Pesaro a “Città della Musica” e giunta alla quinta edizione, che quest'anno non può essere accolta dalla sede abituale di Palazzo Almerici, in fase di restauro, e viene ospitata nel salotto culturale dei Musei Civici, la corte di Palazzo Mosca. L'iniziativa si svolge all’insegna del motto “ Cultura Era Futura”, ideata per Pesaro 2024 per rappresentare l'Ente Olivieri”, e intende contribuire alla scoperta della storia [...]
Al via da mercoledì 13 luglio, la nona edizione di Vaghe stelle dell’Orsa, rassegna dedicata alla poesia italiana e straniera organizzata nella corte di Palazzo Mosca - Musei Civici in collaborazione con la Biblioteca Bobbato e Sistema Museo e sostenuta dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro. Il sodalizio della manifestazione diretta da Laura Corraducci con il Festival Nazionale d’Arte Drammatica GAD ha vissuto un primo appuntamento lo scorso 22 aprile alla Chiesa dell’Annunziata con una serata dedicata ad Emily Dickinson. PROGRAMMA Mercoledì 13 luglio h 21 [...]
Sabato 9 luglio alle 18 inaugura al Museo Nazionale Rossini la mostra “Renata Tebaldi. Ritratto di una diva”, omaggio alla cantante pesarese, icona Italiana universalmente riconosciuta, nell’ambito di Tebaldi100 Celebrazioni mondiali del Centenario della nascita del grande soprano. Organizzata dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con Museo Renata Tebaldi, Renata Tebaldi Fondazione Museo e Sistema Museo, l’esposizione, visitabile fino al 18 settembre, offre l’opportunità di scoprire Renata Tebaldi (Pesaro 1922 - San Marino 2004) come artista e come[...]
Con il mese di luglio torna il progetto “Donne illustri nella storia di Pesaro” giunto alla 4a edizione e organizzato dall'Associazione femminile FIDAPA di Pesaro (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), con il patrocinio del Comune di Pesaro. Un nuovo ciclo di tre conferenze più visita guidata finale, dedicate a tre donne che hanno contribuito alla storia e allo sviluppo della città, grazie alla loro personalità e al loro carisma, fuoriuscendo dalle definizioni di “donne, madri e vedove”. A cura di Raffaella Vori, in collaborazione con Elena Bacchielli, storica [...]
Prende il via giovedì 30 giugno alle 18, la seconda edizione di Musica a Corte cartellone organizzato dall’Ente Concerti di Pesaro che segna il proseguo della collaborazione avviata con il Conservatorio Rossini. Protagonisti i giovani talenti, fra i migliori allievi dell’istituto pesarese, che si esibiranno in quattro concerti ospitati nella corte di Palazzo Mosca - Musei Civici. Dalla performance per strumento solo al quartetto d’archi, passando per il classico duo violino e pianoforte, i musicisti del Rossini proporranno programmi musicali vari che spazieranno dalle pagine del [...]
Venerdì 24 giugno alle 18.30, a Palazzo Mosca – Musei Civici, inaugura la mostra "PU.Ra (acronimo che si scioglie in ‘Pesaro Urbino Razionalista’) organizzata in occasione dell’operazione di restyling del Palazzo del Comune, edificio razionalista progettato negli anni ’40 dall’ingegnere Cesare Pascoletti. L’intervento sulla sede comunale è stato realizzato da WAR (Warehouse of Architecture and Research), studio che firma con Anton Giulio Onofri anche il progetto espositivo, curato da Marcello Smarrelli e promosso dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Sistema Museo,[...]
Venerdì 24 giugno alle 17.30 la Sala degli Specchi del Museo Nazionale Rossini ospita la conferenza BEN TORNATO, ROSSINI! Nel bicentenario del rientro da Vienna. Sulla scia del convegno internazionale Rossini in Wien 1822, tenutosi a Vienna dal 24 al 26 marzo scorsi (e che ha visto la partecipazione in prima linea della Fondazione Rossini), ossia a duecento anni dall’arrivo di Rossini a Vienna, anche Pesaro ricorda questo importante periodo della vita del genio pesarese, chiudendo simbolicamente il cerchio col suo ritorno a casa. Interverranno alla conferenza il musicologo Vincenzo[...]
Nell'ambito della 58esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (18 - 25 giugno), martedì 21 giugno, giorno della Festa della Musica nel mondo, appuntamento in Piazza del Popolo alle 21.30 per il concerto orchestrale "Io scrivo musica" a cura della Scuola jazz del Conservatorio Rossini, in omaggio a Riz Ortolani, pesarese fra i più famosi autori di colonne sonore di film nel mondo. Per l’occasione è stata allestita una doppia esposizione in ricordo del maestro Ortolani, organizzata da Comune di Pesaro, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Conservatorio [...]
Con l'estate tornano i seguitissimi appuntamenti serali con eventi, incontri, aperitivi culturali! Il martedì c'è il Sanpietrino Summer Street 4.0 in piazzetta Mosca, che coinvolge la corte dei Musei Civici e la Sonosfera®, il giorno dopo, il Mercoledì di via Passeri con apertura del Museo Nazionale Rossini! Creatività, artigianalità, sostenibilità sono i temi che rientrano nella programmazione di un’estate entusiasmante, in previsione di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Arrivato alla settima edizione, il Sanpietrino organizzato da Casetta Vaccaj di Silvia e [...]
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle mostre, gli eventi e le attività di Pesaro Musei!
© 2022 Pesaro Musei | Powered by
Questo sito utilizza cookies. Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.